
Introduzione
Vista la mancante immaginazione collettiva per i passi da compiere verso un mondo più solarpunk, ho provato a creare una lista di soluzioni spulciando l'internet per molto tempo.
Ho fallito diverse volte sia nel dividerla in categorie sia nel renderla esaustiva, quindi ho pensato di tagliare la testa al toro e creare direttamente una direzione per aiutare a immaginare soluzioni e valutare il da farsi.
Partiamo dal presupposto che per ottenere una rivoluzione o transizione bisogna sempre e comunque pensare su due binari: distruggere il passato, creare il futuro. Togliere potere al sistema vigente e aumentare il potere del sistema che vogliamo.
Non esistono scelte perfette che rispecchiano tutti tutti i valori solarpunk perchè viviamo in un mondo non solarpunk e questo vuol dire che prima o poi ci scontreremo o ci si dovrà interfacciare con altri ideali per niente compatibili, come il capitalismo.
L'idea è di sporcarsi le mani per far sì che in futuro se ne debbano sporcare sempre di meno. Rompere le uova per fare la frittata e così via.
Alcuni dei bisogni che abbiamo come persone e come società potrebbero non essere ben categorizzati da questa tassonomia perchè principalmente l'ho immaginata nell'ottica che possa diventare uno strumento per aiutare a pensare ''cosa fare?'' di azioni pratiche che possano anche scalare ed essere sostenibili.
Provo a delineare le differenze con qualche esempio:
contribuire a wikipedia è un'azione individuale ma sostenuta da un'organizzazione che va oltre il singolo ed è quindi parte della collettività; fare la propria wiki, per quanto possa essere comunque un'azione per togliere potere ai social network e anche di espressione personale, risulta un po' debole e poco sostenibile dal punto di vista della liberazione delle informazioni. C’è da dire che ovviamente alla fine qualcuno dovrà scrivere su Wikipedia e che, per creare un nuovo progetto collettivo, ci sarà comunque bisogno che i singoli scrivano, quindi dalle azioni individuali non si scappa. Qualcuno dovrà scrivere i post per i canali social della propria organizzazione, qualcuno dovrà preparare da mangiare per eventuali eventi e così via;
spiegare al parente conservatore testardo che guarda rete 4 tutte le sere che il ''woke'' è un fenomeno perlopiù americano e rimane comunque uno strumento di propaganda per non farci concentrare sui veri problemi è decisamente una cosa buona ma non avrà mai impatto quanto un progetto nel quale si raggiungono in massa tanti parenti testardi così; oltretutto non avrà mai impatto quanto aprire queste persone alla diversità facendole incontrare con ''il diverso''(ciò che loro reputano tale), magari collaborando su progetti in comune;
usare yunohost libera l'utente ma insegnare ad usarlo e metterlo al servizio di un’organizzazione o di una comunità sono le vere azioni per la collettività. Ciò non vuol dire che non bisognerebbe comunque liberarsi anche in modo individuale, però idealmente sarebbe preferibile non fermarsi ad esso e non spendere tutto il proprio potere così.
Dobbiamo liberare:
1.
il tempo, l'attenzione (intesa anche come carico cognitivo) e le nostre energie
la cura
il consumo
il divertimento (inteso anche in senso largo come espressione)
il cibo
la conoscenza
la natura
la tecnologia
l'urbanistica e la ruralità
il lavoro e i mercati
Categorizzazione
Tag per il tipo di impatto
#creazione (aumento del proprio potere)
#distruzione (riduzione del potere nemico)
Tag per la forma di organizzazione scelta
#organizzazione/:
b-corp
collettivo (collettivo informale)
compagnia (compagnia verticale)
compagnia ma di proprietà di una o più non profit
coop (cooperativa)
non profit
Tag per l'area principale (perché indirettamente poi tutto impatta tutto sempre) di impatto
#tempo-attenzione-energia
#cura/:
accessibilità
amore
nutrizione
medicina
farmacia
psiche
sicurezza
sé
#consumo/:
1.
riduci
2.
riusa /usa cos'hai
3.
ripara
4.
prendi in prestito / presta
5.
scambia / ricevilo in regalo
6.
compra usato
7.
costruisci (utilizzando repurposed recycled stuff or it could be worse than buying in some cases)
8.
compra nuovo (BIFL buy it for life quando possibile)
9.
condividi / regala / vendi (per quando non ne hai più bisogno)
10.
trova un altro utilizzo (scatola delle scarpe che diventa boh scatola porta oggetti)
11.
ricicla (se nessuna persona che puoi raggiungere facilmente pare non averne bisogno)
#divertimento/:
arte
droghe
eventi
sesso
viaggi
#cibo/:
1.
produzione
2.
conservazione
3.
lavorazione
4.
sviluppo di ricette
5.
cucina
#conoscenza/:
accesso
istruzione
#natura/:
animali
conservazione
rinaturalizzazione
#tecnologia/:
aperta/chiusa
energia riduzione/produzione/stoccaggio
software/hardware/materiali
riparabilità
#urbanistica/:
centri per la comunità
ciclabilità
pedonabilità
trasporti pubblici
#lavoro e mercati/:
cooperativismo
riduzione (del lavoro, delle ore lavorate)
sindacalismo
Piccole delucidazioni
Questo sistema di tag l'ho creato prima di tutto per me stesso, per aiutarmi nel ragionare sotto la lente dell'ecologia funzionale e per mappare meglio le realtà che possono fungere da esempi da copiare o anche migliorare (che magari riuscirò a pubblicare più avanti, sperabilmente in forma di giardino digitale).